Turbomotori per elicotteri a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 6 di 9 | ||
Il funzionamento del compressore assiale | ||
|
Potenzialità specifica Per consentire una continuità di funzionamento del compressore senza incorrere nello stallo, bisognerebbe ridurre sensibilmente il suo (j) in questo modo si otterrebbe una vasta gamma di velocità ed una elasticità nel funzionamento del turbomotore. Questa nuova condizione però andrebbe a discapito della potenzialità specifica, perché si avrebbe a disposizione una minor massa d'aria, di conseguenza, anche la quantità di carburante che si potrebbe bruciare sarebbe inferiore, quindi una minor potenza disponibile. Da ciò appare evidente che per migliorare le prestazioni del nostro turbomotore è stato necessario ad arrivare ad un compromesso ovvero: controllare l'aerodinamica del compressore in funzione della temperatura e delle prestazioni richieste, con l'utilizzo di palette a incidenza variabile poste nei primi stadi del compressore che consentono di migliorare il (j) e controllando opportunamente il flusso di carburante in funzione della massa d'aria disponibile. Infatti, cosa assai importante, è il fatto che la linea di funzionamento del compressore sale in funzione della quantità di carburante che brucia nella camera di combustione proporzionalmente alla massa d'aria, perciò tutti i turbomotori sono dotati di un FUEL-CONTROL ( foto 03) che ne regola il flusso in virtù di meccanismi sensibili rapportati a determinati parametri, in modo tale da consentire al compressore di sopportare un elevato (j) salvaguardando il medesimo dallo stallo.
|