Lezione Quattordicesima a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 6 | ||
Impianti ausiliari (frigorifero di bordo) | ||
|
L’evaporatore,
è un semplice scambiatore di calore che
refrigera la cella, al suo ingresso è posta una valvola di espansione e alla sua
uscita vi è il compressore. Valvola di espansione, è sistemata all’ingresso delle serpentine (evaporatore) e serve a regolare la quantità di freon12 che entra nella cella, in modo da mantenere costante il grado di surriscaldamento, ciò è necessario per evitare il pericolo che del freon12 liquido o vapori umidi dello stesso siano aspirati dal compressore. Questa valvola funzione per pressione differenziale. Come si può notare dal disegno schematico sotto riportato in (Fig. 56), al suo interno essa è costituita da due camere divise da una membrana (M), il tubo in uscita dalla camera “B” è di sezione maggiore rispetto al tubo di entrata (b), questo perché il freon12 subisce una espansione. (la valvola si apre verso il basso) Nelle camera “A” invece agisce la pressione (a) dell’elemento sensibile cioè del bulbo termico, il quale risente della temperatura di uscita del freon12, se quest’ultima diminuisce, di conseguenza diminuisce la pressione del gas al suo interno e agirà in modo da far diminuire l’apertura della valvola di espansione. Tra le due camere quindi esiste in equilibrio di forze, ma quando la pressione della camera “A” è troppo debole, l’effetto della molla chiuderà la valvola. Fig. 56
|