Lezione Quattordicesima a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 5 | ||
Impianti ausiliari (frigorifero di bordo) | ||
|
Per la fase di aspirazione e compressione si usano normalmente due compressori, uno di rispetto all’altro, che possono funzionare in serie, cioè alimentando entrambi le stesse celle o in parallelo, cioè alimentando ciascuno celle diverse. Il suo compito perciò è quello di aspirare il fluido operante, ovvero il gas surriscaldato dalle serpentine delle celle frigorifere e inviarlo al condensatore. Le pressioni si aggirano dai 120 ÷ 140 PSI e si raggiunge una temperatura tra gli 60° ÷ 80° C. ciascun compressore è fornito di due pressostati: uno sull’alta pressione e regolato a 120 ÷ 140 PSI e l’altro sulla bassa pressione e regolato a norma di 2 PSI superiore alla pressione atmosferica per evitare, in casi di perdite, delle rientranze di aria nel circuito. Il compressore quindi aspira dalle celle il fluido operante ovvero, il gas surriscaldato, durante questo passaggio è importante però mantenere costante la temperatura di evaporazione, ciò è permesso dal pressostato di massima, che impedisce di far raggiungere al fluido la temperatura critica, mentre il pressostato di minima assicura che questo assorba tutto il calore che deve assorbire dalle celle frigorifere, in modo tale che si surriscaldi onde essere sicuri che all’aspirazione arrivi del gas (sulla mandata del compressore esiste anche un deumidificatore, il quale viene utilizzato solamente durante la carica de freon12, dopodiché viene escluso). Il fluido operante quindi (freon 12) arriva nel condensatore dove cede sia il calore latente di vaporizzazione che ha assorbito dalle celle frigorifere, sia il calore di surriscaldamento e sia il calore di compressione e diventa liquido. Collegato al condensatore, al suo interno, vi è l’idrostato, il quale è un interruttore di sicurezza che ferma il compressore allorquando nel circuito non vi è un flusso di acqua sufficiente o manca pressione, questo al fine che del freon 12 gassoso e non liquido, possa arrivare alle celle.
|