Lezione Quattordicesima a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 7 | ||
Impianti ausiliari (frigorifero di bordo) | ||
|
Valvola a
solenoide, è una elettro valvola sistemata
prima della valvola di espansione ed è azionata da un interruttore
termostatico. Serve a intercettare
l’ammissione del freon 12 quando nella cella si è raggiunto la temperatura stabilita cioè dalla
taratura del termostato. Tale temperatura non è quella di regime della
cella ma è leggermente inferiore. Ad esempio: se nella cella ci devono essere –
10°C. l’interruttore è tarato a – 9°C. questo perché quando si chiude la valvola
a solenoide vi è ancora freon 12 in circolazione che deve completare il suo
ciclo. E’ da precisare inoltre, che la valvola è aperta quando circola corrente
elettrica al suo interno primo, perché così vi sono meno sollecitazioni al
solenoide e secondo, perché in un frigorifero una volta raggiunta la temperatura
desiderata, è più il tempo che la macchina rimane ferma che il moto quindi si ha
un minor consumo di energia. L’interruttore termostatico è un semplice
pressostato posto fuori dalla calla ed è
comandato a sua volta da un elemento sensibile posto all’interno della
cella cioè un bulbo, il quale man mano che diminuisce la temperatura, diminuisce
la pressione, facendo scattare l’interruttore termostatico così all’interno del
solenoide per effetto del proprio peso la valvola si chiude (all’ingresso della
valvola è installato anche un filtro depuratore per trattenere eventuali
scorie che eventualmente possono
intasare le serpentine). Valvola di regolazione
circolazione acqua nel condensatore, serve
a controllare la quantità di acqua che attraversa il condensatore in modo da
mantenere costante la temperatura di condensazione. In pratica è una valvola
termostatica comandata da un termobulbo situato all’interno del condensatore
(esiste anche un by-pass nel condensatore che serve a mandare gas caldo alle
serpentine per lo sbrinamento delle celle frigorifere inoltre, all’uscita, è
posto anche un polmone che serve ad assorbire eventuali sovra pressioni e/o
colpi d’ariete).
|