Lezione Tredicesima

a cura di Alessandro BELLOTTO

  pag.  3

     indice lezioni

Sistemi di propulsione e organi di trasmissione

 

 

Fra i due semi giunti vi è un gioco assiale di circa 15 ÷ 15 m/m a seconda delle dimensioni del giunto stesso, lo spazio interno è ripieno di olio lubrificante (talpa 20) che lavora come fluido di trasmissione della potenza. Durante la rotazione del primario (girante pompa) il fluido in esso contenuto viene spinto verso la periferia per azione della forza centrifuga e, di conseguenza, entra nei canali del secondario ancora fermo e, poiché all’inizio non si avrà nel secondario alcuna forza centrifuga, il fluido che potrà rientrare nel primario riportandosi dal centro alla periferia. Viene così a formarsi un flusso regolare e la massa rotante del fluido che passa tra le pale radianti del secondario (girante turbina) ne determina l’avviamento e la rotazione nel medesimo senso del primario. Le due parti del giunto risultano così accoppiate idraulicamente per mezzo di una serie di anelli liquidi. Il secondario però, ruoterà con una velocità lievemente inferiore a causa della resistenza agente sull’asse condotto.Questo fenomeno detto scorrimento o “slip” risulta in media del 2÷3 % a seconda delle condizioni di carico. La forza centrifuga, che è proporzionale al quadrato della velocità angolare, risulta sempre maggiore nella girante pompa in modo che verrà a generarsi un flusso costante negli anelli liquidi che accoppiano le due metà del giunto stesso. L’energia cinetica che si genera nella massa liquida in circolazione dal centro alla periferia nel primario e dalla periferia al centro nel secondario, è sufficiente a mantenere negli anelli liquidi l’inerzia e la persistenza di forma necessarie per assicurare l’accoppiamento delle due parti. Il rendimento del giunto è generalmente molto elevato (dal 97÷98 %) le perdite si riducono al lieve attrito dell’olio sulle superfici dei canali e all’attrito dei cuscinetti. La messa in funzione del giunto normalmente è comandata dalla sala macchina o dalla centrale di propulsione tramite una coppia di leve, ciascuna delle quali comanda rispettivamente:

l’una  “il cassetto di riempimento” che regola l’afflusso dell’olio al giunto

l’altra “l’anello di svuotamento” che regola il deflusso dell’olio dal giunto.

 

 precedente                                                   successiva