Momento aerodinamico
Ogni velivolo ha un determinato momento
aerodinamico (Ma) (definito anche centro di pressione) il quale è generato
dalla forza portante rispetto al bordo di entrata del profilo alare, esso
varia al variare della forma del profilo stesso, dell’assetto e, per lo
stesso profilo varia al variare dell’incidenza. Esiste un punto del profilo
rispetto al quale il momento rimane costante, detto punto prende il nome di
“fuoco del profilo” e si determina verso il 25 % della corda dal bordo di
attacco.
Questo momento
viene calcolato con la seguente formula
Ma
= cm φ S
V² l = Kgm
Dove (cm) è il
coefficiente di Momento il quale viene determinato nelle gallerie del vento ed
( l ) rappresenta la corda del profilo.
I profili biconvessi simmetrici hanno un piccolo
spostamento di questo fuoco del profilo e/o centro di pressione, circa
(4° ÷ 16°).
Cenni
sulle gallerie del vento
Le gallerie del vento servono a determinare,
sperimentalmente, il coefficiente di resistenza e il coefficiente di portanza
del velivolo per ogni assetto di volo.
Prima di costruire un velivolo a grandezza
naturale, per sperimentare il suo comportamento aerodinamico, se ne costruisce
un modellino in scala detta di “Reynolds”
o di similitudine aerodinamica, tale
scala permette di transitare dal modellino al velivolo vero e proprio senza
che vi siano grandi variazioni di assetto. Il modellino del velivolo in
progettazione viene posto nella galleria del vento dove viene sospeso in aria
mediante dei cavi sottilissimi di acciaio, i quali vengono uniti a delle
bilance aerodinamiche che permettono di determinare, per ogni incidenza e variazione della velocità,
il relativo Cp e Cr. Inoltre,
nelle gallerie aerodinamiche viene impiegata
aria tipo, cioè un’aria convenzionale, così da poter confrontare i
risultati delle prove ottenuti nelle varie nazioni.
Và sicuramente detto che le
gallerie del vento sfruttano la reciprocità degli effetti, cioè se un corpo
si sposta nell’aria con una certa velocità, esso incontrerà una data
resistenza all’avanzamento, la stessa resistenza che incontrerebbe se,
stando fermo, venisse a sua volta investito da una corrente d’aria alla
stessa velocità del corpo.
Parti
principali di un velivolo
Gruppo propulsore,
il quale ha lo scopo di fornire la spinta e/o trazione necessaria per lo
spostamento del velivolo.
Ala, la
quale è la parte sostentatrice del velivolo e può avere varie forme.
Impennaggi di coda,
sono formati dal timone di direzione e di profondità.
Fusoliera,
la quale oltre a servire per il trasporto delle merci o passeggeri, serve
anche per unire le ali ag.li impennaggi di coda per il governo del velivolo.
Carrelli,
sono dispositivi essenziali il decollo e l’atterraggio dalla pista.
|