L’efficienza aerodinamica, vedi (Fig. 15) influisce anche sulla trazione del velivolo e sulla
potenza infatti: dall’equazione della meccanica del volo si ha:
P
= Q
R
= T

Fig. 15
P Q
Q
Essendo
l’efficienza E = -----
= -----
da cui E
= ----- quindi E · T
= Q
da
cui T =
-----
E
Da
quest’ultima espressione si nota che la trazione necessaria al volo è
direttamente proporzionale al peso del velivolo (Q)
e inversamente proporzionale
all’efficienza aerodinamica (E).
Da ciò si evince che se l’efficienza è massima il valore della trazione è
minimo.
Un
dato di rilievo è che negli alianti, l’efficienza aerodinamica supera il
valore di E = 30
Lo
scopo pratico dell’efficienza aerodinamica è quello di dare al pilota la
possibilità di conoscere il punto presumibile di atterraggio sfruttando il
volo librato, in caso di avaria ai motori. In qual caso inclinerà il
velivolo, rispetto l’orizzonte artificiale,
di un angolo di circa
(5° ÷ 6°).
|