Lezione Seconda

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  8 

     indice lezioni

Polare dell’ala, sviluppi aerodinamici e componenti  del velivolo

 

 

Assi principali del velivolo

Un velivolo dispone di organi di governo i quali hanno lo scopo di farlo muovere in qualsiasi direzione in base a determinati assi che sono, così come rappresentato do seguito in (Fig. 16)

 Fig. 16

ASSE LONGITUDINALE ( x ) intorno al quale il velivolo ruota mediante la manovra degli elettoni  i quali provocano un momento di rollio.Gli alettoni sono delle superfici mobili sistemate all’estremità posteriore delle ali i qiali vengono comandati dal pilota,  nel loro funzionamento uno si alza e l’altro si abbassa, ciò allo scopo di provocare diversa portanza sulle ali per poter effettuare il movimento di virata.

ASSE TRASVERSALE ( y ) il movimento intorno a detto asse è detto di beccheggio, esso è prodotto mediante la manovra del timone di profondità e serve appunto per effettuare la manovra di picchiata o la cabrata del velivolo.

Nei velivoli subsonici il timone di profondità è composto da due parti, una fissa e l’altra mobile, quest’ultima è attaccata all’altra mediante delle cerniere, mentre nei velivoli ad alta velocità, il timone di profondità è composto da due parti mobili, la prima detta stabilizzatore la quale serve a comandare l’equilibrio del velivolo ai vari assetti compreso il centraggio, la seconda mobile funziona da timone di profondità. In alcuni velivoli di grosso tonnellaggio vi sono due o più timoni di profondità sincronizzati tra loro.

ASSE VERTICALE ( z ) intorno al quale si ha un movimento di imbardata prodotto mediante la manovra del timone di direzione il quale è composto da due parti, una fissa e l’altra mobile. Con questo comando il pilota può effettuare correzioni di rotta in caso di vento al traverso o per mantenere il velivolo in assetto dritto durante l’atterraggio e il decollo. Spesse volte sul timone di direzione vi è un’aletta denominata “Fletner” la quale serve a dare al velivolo dei piccoli spostamenti correttivi intorno all’asse verticale.

Angolo di calettamento

E' l’angolo formato dalla corda alare con l’asse principale del velivolo, vedi (Fig. 16 bis) questo angolo è fisso perché l’ala non è unita alla fusoliera con un attacco perpendicolare all’asse longitudinale della fusoliera ma con un angolo di (4° ÷ 5°) ed è molto importante per la partenza del velivolo dalla pista. Solo sui velivoli imbarcati sulle portaerei, l’angolo di calettamento è variabile allo scopo di facilitare il decollo quando viene catapultato.

Fig. 16 bis

 

 

 precedente