Lezione Nona

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  7 

     indice lezioni

Comportamenti  aerodinamici del rotore principale

 

Accelerazione di Coriolis

Come oramai sappiamo, per correggere l’asimmetria della portanza le pale sono libere di assumere una certa conicità con il movimento di flappeggio che si verifica durante il volo traslato però, questo movimento causa anche una variazione del raggio del baricentro (cg) della pala che comporterebbe una variazione dell’energia cinetica posseduta dalla pala stessa.

 Osserviamo quindi in (Fig. 52) questo fenomeno

Fig. 52

Ora, la  correzione di tale effetto viene ottenuta da un movimento che prende il nome di variazione di Coriolis infatti, esaminando la formula Ec  = ½  m  (ωR)² si osserva che:  ( ½ ) e ( m )  non sono variabili e dato che questo principio è soggetto alla conservazione dell’energia, l’unico fattore che può variare se (R) diminuisce è solo ( ω )  cosicché questo fattore aumenterà per quanto riguarda la pala avanzante e diminuirà per quella retrocedente, cioè le pale sono libere di muoversi di un certo angolo detto di Coriolis, evidenziato in (Fig. 53).

Fig. 53

Perciò per ottenere la simmetria della portanza, la pala che avanza diminuisce il passo geometrico mentre la pala retrocedente lo aumenta e tutto ciò avviene automaticamente sempre tramite il comando del piatto oscillante.

 

 

 precedente                                                   successiva