Lezione Decima

 cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  6 

     indice lezioni

Potenze in quota  e auto-rotazione

 

Ora, come si può notare, se l’elicottero scende a punto fisso avrebbe perlomeno una velocità di 12 m/s in crescendo mentre, sempre secondo la curva della potenza descritta, i punti corrispondenti alla velocità dell’autonomia oraria e alla velocità dell’autonomia kilometrica, corrisponde una velocità di discesa di circa 6 ÷ 7 m./s quindi diminuisce il tempo vertiginoso della caduta.

Però, onde evitare che il velivolo tocchi il suolo ad una velocità troppo sostenuta (circa 25 Km/h) il pilota incorre in una manovra detta “Flare”, una sorta di sfuocata aerodinamica che si effettuare ad una altezza di 120 Ft. dal suolo. Come? Richiamando l’elicottero, tramite il comando ciclico, in modo tale che il rotore si inclina all’indietro, ne consegue un aumento della portanza dovuto alla maggior massa d’aria che interessa tutto il rotore, ne consegue un aumento dei giri quindi un aumento della forza centrifuga (Fc) che il pilota assorbe aumentando il passo geometrico delle pale. Questo manovre effettuate in sincronismo riducono sensibilmente la velocità di caduta portandola quasi a zero, allorché il pilota effettua la manovra inversa ovvero: porta in avanti il comando ciclico per buttare giù il muso dell’elicottero e diminuisce il passo geometrico della pale. In condizioni ottimali e se la manovra è eseguita correttamente il velivolo tocca il suolo planando dolcemente quasi a velocità zero.

Osserviamo quindi in (Fig. 64) il comportamento del velivolo se la manovra viene eseguita correttamente.

Fig. 64

Per ovvi motivi quindi, ogni pilota di elicotteri in addestramento esegue spesso questo tipo di manovra simulata, al fine di assimilarne la dimestichezza dello svolgimento in modo tale che,  se nella fattispecie il motore dovesse piantare per davvero, sarebbero in grado di planare al meglio.

 

 

 

 precedente                                                   successiva