Lezione Decima

 cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  5 

     indice lezioni

Potenze in quota  e auto-rotazione

 

Curva della potenza (W) necessaria durante l’auto-rotazione

 Premessa:

se non vi fosse il motore che, spendendo energia, facesse ruotare il rotore in modo tale da accelerare l’aria dall’alto verso il basso allo scopo di ottenere il sostentamento, quest’ultimo, per effetto e la direzione dell’aria che lo investe dall’alto verso il basso, ruoterebbe in senso contrario; ecco quindi che se il motore pianta, l’aria per effetto della caduta del velivolo investe il rotore dal basso verso l’alto obbligandolo a ruotare nel medesimo senso di rotazione causando l’auto-sostentamento del velivolo. Ora, ai fini dell’auto-rotazione, il profilo biconvesso simmetrico, sia esso investito dall’aria dall’alto o dal basso, procura gli stessi effetti, ecco quindi perché il velivolo può sfruttare tutta l’energia potenziale di altezza per non cadere come un grave ma planando.

 Osserviamo in proposito il diagramma in (Fig. 63) dove:

 (Vd) stabilisce la velocità di discesa

 (Vt)  la velocità di traslazione.

Fig. 63

 

 

 precedente                                                   successiva