Lezione Terza

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  5 

     indice lezioni

Freni aerodinamici coppia di reazione e funzioni dell’elica

 

Alcune caratteristiche costruttive

Ogni elica è provvista di un mozzo, attorno al quale si articolano le pale che possono essere da un minimo di sue ad un massimo di quattro, naturalmente tutte le pale di un’elica sono costruttivamente uguali e simmetriche tra loro e possono essere di legno con bordo di entrata irrobustito oppure in duralluminio o in acciaio stampato o in fibra di vetro con longheroni di acciaio.

 Classificazione delle pale rispetto al passo

Rispetto al passo le eliche possono essere :

 a passo fisso

a passo variabile a terra

a passo variabile in volo

a passo reversibile

Le eliche a passo fisso vengono calettate sui velivoli per una determinata condizione di volo e quindi sfruttano al massimo la potenza del motore solo in quelle condizioni. 

Le eliche a passo variabile a terra permettono di adattare l’elica, prima del decollo, ad una data condizione di volo che il pilota vuole sfruttare per i suoi scopi mentre, le eliche a passo variabile in volo, permettono al pilota di sfruttare la potenza del motore a tutte le condizioni di volo. Con questo tipo di elica infatti si può avere il massimo rendimento in ogni fase del volo stesso infatti, complicati meccanismi permettono di variare il passo in funzione del numero di giri del motore.

Le eliche reversibili permettono di ruotare contemporaneamente le pale sino a rovesciarle, in questo modo si ottiene una spinta in senso opposto, la quale frena anziché trarre il velivolo infatti, queste eliche riducono lo spazio di rullaggio fino al 30 %. Questo tipo di elica può anche essere disposta a comando nella posizione a bandiera, in modo da offrire a motore fermo per avaria la minor resistenza all’avanzamento.

 

 precedente                                                   successiva