| 
  
   Generalità
  dell’elica
  
   
  L’elica aerea è una macchina che trasforma il moto
  rotatorio fornitole dal motore in forza di trazione, essa aerodinamicamente può
  considerarsi a tutti gli effetti un’ala a profilo e incidenza variabile.
  Come per l’ala anche per l’elica possiamo determinarne il profilo, il
  quale è ottenuto sezionando le pale con un piano perpendicolare all’asse
  longitudinale delle stesse, e per uno studio 
  più specifico del suo comportamento aerodinamico, si usa eseguire
  questa sezione in un punto equidistante dal proprio asse di rotazione pari ad
  un raggio di 7/10 rispetto a quello massimo riferito ad una singola pala
  dell’elica come si può notare in (Fig. 21) 
    
  Fig. 21 
   Il
  profilo ottenuto dalla sezione A-B presenta: 
   il
  bordo di attacco
  
   
  il 
  bordo d’uscita
  
   
  la
  corda
  
   
  il
  ventre
  
   
  il
  dorso.
  
   
  Si osserva inoltre in (Fig. 22) che detto profilo
  rispetto al piano di rotazione dell’elica presenta due angoli caratteristici
  e cioè:    
   l’angolo
  di calettamento geometrico 
  l’angolo
  di calettamento aerodinamico
  
   
    
  
   
  Fig. 22 
  Il primo, l’angolo (α¹) è
  quello formato dalla corda alare del profilo e il piano di rotazione  dell’elica, a tale angolo corrisponde un passo geometrico
  il quale rappresenta l’avanzamento per giro dell’elica (per rendere
  l’idea, cerchiamo di immaginare l’elica mentre si muove in una madrevite
  solida). 
  Il secondo, l’angolo (α²) è
  quello formato dall’asse del profilo con il piano di rotazione e rappresenta
  l’angolo aerodinamico dell’elica rispetto al piano di rotazione. 
  Quasi tutte le sezione delle pale dell’elica hanno
  lo stesso passo, quindi si dice a passo uniforme, in pratica però, tutte le
  eliche sono a passo vario, cioè il passo geometrico e quello aerodinamico
  variano da sezione a sezione, ecco perché si assume come passo vero quello
  corrispondente alla sezione di pala che dista 7/10 del raggio max.
  dell’elica. 
  Nel suo funzionamento l’elica è dotata di due
  velocità, una di rotazione e l’altra di traslazione ed entrambe possono
  variare a secondo delle condizioni di volo. 
  
  
    
                                      
                      
   
   
      |