Lezione Terza

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag. 

     indice lezioni

Freni aerodinamici coppia di reazione e funzioni dell’elica

 

Trazione

Come abbiamo già osservato, la forza che viene fornita dall’azione dall’elica che, assorbendo la coppia motrice dal motore, fornisce a sua volta una forza utilizzando la reazione aerodinamica dell’aria sulle pale dell’elica stessa, viene calcolata con la seguente formula.

 T  =  ct  φ  2  π   

Volo orizzontale di regime

Un aereo si dice che vola in modo orizzontale di regime quando si sposta con traiettoria rettilinea e con moto uniforme, cioè in teoria verrà a trovarsi nella seguente condizione:

 P  =  Q

R  =  T

in pratica la condizione sarà la seguente:

P  >  Q

R  <  T

 Rendimento dell’elica

Come ogni macchinario che produce un lavoro nell’unità di tempo, cioè una potenza, anche l’elica ha un suo rendimento, il quale è dato dal rapporto tra la potenza assorbita (Wa) e quella motrice (Wm). Essendo quest’ultima sempre superiore a quella utilizzata, il rendimento è sempre minore di 1 (uno). Mediamente il rendimento dell’elica oscilla tra lo 0.75 ÷ 0.85 circa, tranne alcuni tipi di elica speciale che possono arrivare anche al 0.90. 

Fig. 23

 In (Fig. 23) si rappresenta un’elica  in trazione e della quale si può calcolarne il rendimento.

 (Lu)    Lavoro utile dell’elica

  T       Trazione

  s        spazio (spostamento)

  V       Velocità

   t       tempo 

 Wu     Potenza utile

Lu  =   T  ·  s  

 (ed essendo)    s  =  V ·  t   (da cui)   V  =  s ׃ t   

 perciò la potenza utile (Wu) sarà la seguente

T  ·  V

Wu  =  ----------  = cv

75

oooOOooo

Bene, ora che abbiamo recepito sufficienti nozioni, anche se non proprio specifiche ma in generale sull’aerodinamica dell’aereo, dalla prossima lezione ci inoltreremo sulle modalità e gli sviluppi aerodinamici dell’elicottero, cercando di esporle al fine di poter comprenderne sia le differenze che le tecniche di impiego di questo mezzo".

 precedente