|
Abbiamo già specificato che il centro di pressione si
trova ai 2/3 dal mozzi e al 25% circa dal bordo di attacco di entrambe le pale
perciò, centro di pressione e baricentro, devono
essere necessariamente sullo stesso asse onde evitare lo stordimento della
pala e inoltre perché non si verifichi un braccio di sbandata che tenderebbe
a riportare la pala verso l’incidenza zero.
Osserviamo quindi questo
allineamento in (Fig. 26).

Fig. 26
Quando il rotore gira al giusto
regime di giri, questi descrive una sorta di disco circolare dove la forza di
portanza risulta essere sempre perpendicolare ad esso perciò, quando
si cambia l’assetto del velivolo ovvero, si passa dal volo stazionario detto
Hovering al volo traslato,
tramite il comando passo ciclico il pilota fa inclinare il disco nella
direzione verso la quale intende dirigere il velivolo, ed ecco che il valore
della portanza tende a diminuire perché si scomporrà in altre due componenti
minori: una di trazione e l’altra di portanza relativa opposta
al peso del velivolo, ne consegue che l’elicottero farà sì il volo
traslato ma perderà di quota perciò si rende necessario aumentare il
valore di portanza aumentando l’incidenza delle pale, come si può osservare
in (Fig.27) sotto riportata.

Fig. 27
|
|