Lezione Quarta

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  4 

     indice lezioni

Concetto di elicottero e l’aerodinamica del rotore principale

 

Forze che agiscono sulle pale

 Nel suo moto rotatorio il rotore è sottoposto ad una forza centrifuga (Fc) che tende a strappare la pala dal mozzo, mentre la forza che tende a flettere le pale è la forza di portanza (Fp). Tra queste due forze nasce una risultante ( R) lungo la quale si dispongono le pale e tale assetto viene detto conicità delle pale, come si può notare schematicamente  in (Fig. 25).

Fig. 25

 Tutto questo si manifesta perché la forza di portanza di entrambe le pale risulta applicata ai 2/3 dal mozzo, mente il peso del velivolo è applicato al mozzo stesso, ecco quindi che le pale si flettono. Da un lato la portanza tende a far salire le pale mentre dall’altra, il peso tende a tenerle in giù e si piegherebbero se non ci fosse la forza centrifuga che tende a stendere le pale stesse. Detti valori di portanza su ciascuna pala devono perciò essere bene equilibrati ed equidistanti dal mozzo altrimenti si provocherebbe una coppia di squilibrio nella rotazione del rotore che ne creerebbe un movimento detto di fuori traking che farebbe volare l’elicottero in modo sussultorio, (una sorta di beccheggio della nave) oltre a ciò, va anche specificato che la forza centrifuga ha il suo punto di applicazione sul baricentro ed essendo (Fc = m V) se una pala pesa più dell’altra ciò provocherebbe uno squilibrio laterale che farebbe volare l’elicottero in una sorta di vibrazione laterale piana perciò, entrambe le pale devono avere necessariamente lo stesso peso. La sola differenza non deve superare i 450 g. perciò per avere un assetto corretto bisogna che il tutto risulti molto equilibrato e il numero di giri del rotore stesso deve essere costante per qualsiasi condizione di volo.

 

 precedente                                                   successiva