|
Ciò premesso,
la pala avanzante aumentando la propria conicità, di conseguenza, diminuisce
il semicerchio descritto dalla pala stessa mentre, la pala retrocedente
assumendo una conicità minore descriverà un semicerchio maggiore, da tutto
ciò si ottiene la correzione della portanza perché la pala avanzante, per
effetto del flappeggio, aumentando la sua conicità provoca un aumento di (Vi)
cioè una diminuzione dell’angolo (α) alfa
cioè una diminuzione dell’angolo di incidenza aerodinamico con la
conseguente diminuzione del coefficiente di
portanza (cp) viceversa
accade per la pala retrocedente. Osserviamo in (Fig. 50) come si evolve questo
valore di (cp).
Fig.
50
È da osservare però che
quando l’elicottero vola a elevate velocità di traslazione, le pale, pur
avendo a disposizione un certo angolo per oscillare, necessariamente, non
devono superare un determinato valore, perché ciò farebbero ugualmente
risentire sul rotore l’effetto sbandante poiché, in questa condizione
estrema, è come se le pale fossero collegate rigide al rotore. Ecco
anche perché l’elicottero non può avere elevate velocità di
traslazione.
|
|