| 
  
   Correzione
  dell’asimmetria della portanza
  
   
  Vediamo
  quindi come è stato possibile correggere l’asimmetria della portanza nel
  nuovo assetto di volo. 
  Ciò è stato realizzato
  semplicemente unendo le pale al mozzo del rotore in modo non rigido ma bensì
  in maniera che ciascuna possa muoversi di un certo angolo rispetto al proprio
  fulcro. Questo sistema durante il volo traslato permette alle pale di
  assumere, da sole, l’assetto aerodinamico che più gli compete ovvero, la
  pala avanzante assumerà una conicità maggiore mentre quella
  retrocedente assumerà una conicità di minore entità, questo
  movimento è detto di Flappeggio, così
  come è rappresentato in (Fig. 49). 
    
  Fig.
  49 
   Osserviamo
  per un attimo la formula della portanza: 
  P 
  =  cp · φ
  · S · (ω R ÷
  Vt)²
  
   
  da ciò si
  evince che per variare la portanza della pala i soli fattori ove non si può
  agire sono: 
                 
  (φ)    che
  rimane costante
  
   
          
         (S)    
  che anch’essa fisicamente non si può variare
  
   
               (ω
  R)   non può variare
  
   
  perciò
  gli unici elementi che possono variare sono: 
   cp 
  e  Vi
  
   
    
    
                                      
                      
   
   
      |