Lezione Ottava

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  4 

     indice lezioni

Potenza necessaria al volo

 

Effetto suolo

Quando l’elicottero si avvicina al suolo ne consegue un miglioramento aerodimanico chiamato effetto suolo quindi il pilota deve necessariamente diminuire il passo collettivo.

Osserviamo in (Fig. 42) una esposizione del fenomeno

Fig. 42

Questo avviene perché all’avvicinarsi del rotore al suolo ne consegue che l’aria da esso accelerata,  si insacca, ne deriva un aumento della pressione stessa (p2) rispetto alla pressione a  monte del rotore (p1) infatti, aumentando la densità dell’aria ed essendo la Sezione di passaggio (S) costante, ai fini della portanza ne consegue un miglioramento aerodinamico che praticamente comporta un sostentamento meno oneroso.

Per meglio comprendere il perché queste condizioni migliorano ci serviremo delle grandezze:

 F  = pr   ·  S

Cioè a dire: Forza  =  pressione  per Sezione

Da cui

pr = (p2 – p1) 

cioè a dire: pr = pressione a valle meno pressione a monte

da ciò otteniamo che:

F  =  (p2 – p1) ·  S

Tutto ciò quindi dimostra che aumentando la pressione dell’aria a valle del rotore, ne consegue un miglioramento degli effetti aerodinamici perché, come già è noto, la portanza dipende anche dalla densità dell’aria stessa.

 

 

 precedente                                                   successiva