Lezione Ottava

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  3 

     indice lezioni

Potenza necessaria al volo

 

Il valore della velocità riportato sull’asse delle ascisse ed equivalente al punto più basso della curva relativa, corrisponde alla autonomia oraria perciò, volando a questa velocità che si aggira attorno alle  50 M/h circa, ne corrisponde un valore di potenza pari al 60% circa della potenza necessaria per ottenete il volo in Hovering, l’elicottero quindi ha la più lunga durata in volo. In parole povere questa sarebbe la velocità di crociera.  Osserviamo ora  in (Fig. 41)

Fig. 41

tirando una tangente alla curva della potenza, partendo dall’origine degli assi cartesiani, si ottiene un punto che riportato sull’asse delle ascisse ci da un valore di velocità corrispondente al minor consumo kilometrico (miglia) cioè all’autonomia kilometrica, quindi il più lungo percorso percorribile dall’elicottero.

Da tutto ciò si evince che: aumentando il peso del velivolo la curva si solleva, perciò vi sarà un  aumento della potenza che il motore dovrà erogare, in questo caso però la velocità di autonomia oraria rimane sempre costante mentre, la velocità corrispondente all’autonomia kilometrica aumenta.  Sarà quindi cura del pilota quale tipo di andatura scegliere per il volo, tenendo conto del peso complessivo del velivolo.

 Nota.

In proposito, per ogni velivolo, esiste una particolarissima tabella dei pesi e della esatta ubicazione di ogni singolo pezzo estraibile, compresi gli eventuali pesi mobili standard. Queste tabelle servono esclusivamente a stabilire il peso totale del velivolo al momento del decollo in modo tale che il pilota possa scegliere opportunamente la velocità che più confà al tipo di volo che deve compiere.

 

 

 precedente                                                   successiva