Ne consegue che
il centro di rotazione aerodinamico si sposta sempre più verso il tip della
pala retrocedente per cui, la distanza che intercorre tra il centro del rotore
vero e proprio e il centro aerodinamico transitorio si chiama, zona di
flusso inverso, che provoca vibrazione ma soprattutto, crea una asimmetria
della portanza tra le due pale che ne consegue un Momento
ribaltante cone é rappresentato in (Fig.
47).

Fig.
47
Osserviamo
meglio in (Fig. 48) un diagramma delle velocità possedute dalle pale in
funzione della velocità angolare delle stesse.

Fig.
48
Quando la pala
che avanza si trova a 0° rispetto la direzione del moto, sarà dotata di
velocità massima cioè (ω R + Vt)² mentre quando si trova a 180°
sempre rispetto alla direzione la velocità sarà minima cioè (ω R -
Vt)² mentre, quando entrambe le pale si trovano rispettivamente a 90° e
a 270° cioè nella stessa direttiva del moto saranno entrambe dotate di
velocità media uguale.
Tutto
questo però si verificherebbe se le pale fossero collegate al rotore in modo
rigido.
|