Lezione prima

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  3 

     indice lezioni

Concetto di aerotecnica, principi di sostentamento e profili alari

 

 

 

Un profilo alare strutturalmente è composto da longheroni centine e rivestimento

I longheroni, sono delle travi rastremate, le quali formano l’ossatura longitudinale principale del profilo, e il numero varia a seconda del tipo di velivolo, essi possono essere di duro alluminio, di acciaio speciale e anche legno per velivolo di basse prestazioni.

Le centine, sono strutture trasversali parallele ed equidistanti che formano l’ossatura di forma dell’ala, anch’esse sono costruttivamente costituite dai medesimi materiali dei longheroni.

Il rivestimento, è la parte esterna del profilo ed è composto anch’esso da lamiere di duro alluminio o leghe leggere di acciaio, anche di tela nei velivoli a basse velocità.

Classificazione dei profili alari

Questi vengono classificati rispetto alla forma e allo spessore relativo.

Rispetto alla forma i profili possono essere:

 Piano convesso, (Fig. 2) a zero incidenza genera una portanza, ha però una instabilità del centro di pressione.

Fig. 02

Concavo convesso, (Fig. 3) genera un’alta portanza a bassa velocità (alianti) però ha forti escursioni del centro di pressione.

Fig. 03

Biconvesso asimmetrico, (Fig. 4) genera anch’esso una portanza a incidenza zero però ha forti escursioni del centro di pressione.

Fig. 04

Biconvesso simmetrico, (Fig. 5) a incidenza zero ha portanza zero, ha però una stabilità del centro di pressione.

Fig. 05

 

 precedente                                                   successiva