Lezione prima a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 2 | ||
Concetto
di aerotecnica, principi di sostentamento e profili alari |
||
|
Il profilo alare, è una struttura longitudinale di determinata larghezza la cui forma aerodinamica è variabile in funzione del tipo di velivolo e/o al tipo di prestazioni aerodinamiche che si vogliono ottenere. La sezione del profilo quindi si ottiene sezionando questa struttura (l’ala) con un piano perpendicolare all’asse longitudinale della stessa o, preferibilmente, sezionando il profilo con un piano verticale e parallelo alla corda alare, in pratica il profilo rappresenta il contorno della forma del profilo stesso. Osserviamo in (Fig. 1) come in realtà si presenta un profilo alare Fig. 01 In un profilo
alare si possono distinguere i seguenti elementi: 1) Bordo di entrata, che di regola è la parte più robusta del profilo in quanto è su di esso che si vengono a sviluppare le pressioni dell’aria durante il volo, di norma esso è costituito da lamiere di duro alluminio dello spessore di 2÷4 mm. e/o anche a strati sovrapposti, dipende dall’impiego del profilo. 2) Bordo di uscita, è la parte estrema del profilo, la dove normalmente defluiscono i filetti fluidi. 3) Dorso, è la
parte superiore del profilo ed è formato dal rivestimento del profilo stesso. 4) Ventre,
è la parte inferiore del profilo e anch’esso fa parte del rivestimento. 5) Corda
alare, è l’elemento principale astratto legato alla
costruzione del profilo stesso ed è la distanza che intercorre tra il bordo
di entrata e il bordo di uscita del profilo alare. Nelle ali a sezione
rettangolare la corda è uguale, mentre nelle ali a sezione variabile, si
considera il valore della corda media. 6) Centro di pressione, non è altro che la risultante di tutte le pressioni e depressioni che agiscono sul profilo alare ed il suo punto tecnico lo si immagina applicato sulla corda alare. E' un punto mobile che varia con il variare dell’incidenza. Questa mobilità del centro di pressione è molto importante ai fini della manovrabilità del velivolo, in quanto la forza aerodinamica, in qualsiasi istante e per qualsiasi assetto di volo, dovrà essere in grado di poter fornire un momento aerodinamico atto a contrastare eventuali squilibri di sostentamento. In parole povere, è estremamente importante scegliere il tipo di profilo in base al tipo di velivolo e/o al tipo di volo eventualmente richiesto.
|
|