Lezione prima

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  4 

     indice lezioni

Concetto di aerotecnica, principi di sostentamento e profili alari

 

 

mentre in base allo spessore relativo (Sr) (Fig. 6) i profili possono essere:

Spessi, quando lo spessore relativo è superiore al 12 % della corda.

Semispessi, quando lo spessore relativo è inferiore al 12 %

Sottili, quando lo spessore relativo è inferiore al 6 % della corda

Laminari, quando lo spessore è molto basso, di norma vengono impiegati sui velivoli supersonici.

Fig. 06

         Smax  ·  100

Sr  =  -------------------

        L

 Sollecitazioni di un profilo alare

Un profilo alare, l’ala, è considerata come una trave attaccata alla fusoliera ad un estremo e libera di flettersi dall’altra.

Quando il velivolo è fermo sulla pista, essa è soggetta a delle sollecitazioni meccaniche di trazione provocate dal peso stesso dell’ala, o dal peso dei motori o dal carburante e altre forze.

Quando un velivolo è in volo, oltre ad avere le sollecitazioni di trazione statiche, l’ala è soggetta a sollecitazioni di compressione, flessione, torsione, taglio, flessotorsione etc. e tutte queste sollecitazioni aumentano con l’aumentare della velocità. Ogni velivolo a tal fine e per le sue caratteristiche di volo è costruito con un determinato grado di robustezza e, superare questi limiti, può compromettere la struttura stessa specie quella dell’ala.

 

 

 precedente                                                   successiva