| 
         
     | 
    
  
   Al contrario avviene quando il motore ci pianta e
  osserviamo per questo la (Fig. 60) ovvero: portando il passo delle pale a
  incidenza geometrica zero, per effetto della velocità di discesa si verifica
  una nuova condizione aerodinamica dovuta alla nuova direzione del vento
  effettivo, ne deriva l’incremento dell’angolo alfa (α)
  che favorisce la posizione del vettore della portanza che questa
  volta risulta inclinato in avanti mentre, la resistenza, in queste condizioni
  risulta essere aumentata rispetto al normale volo traslato però, 
  proiettando sul piano di rotazione entrambi i vettori si nota che
  quello relativo alla portanza risulta essere superiore a quello della
  resistenza e ne consegue un principio di auto-rotazione della pala come se
  fosse auto-propulsa, questo ci è dato proprio dal vettore di risultanza (PR)
  inclinato in avanti, il quale anch’esso proiettato sul piano di rotazione ci
  da il valore di trazione mentre, il valore di portanza è dato dalla sua nuova
  componente (P) opposta al peso del velivolo (Q). 
   
  
   
  Fig. 60 
    
                                      
                      
   
   
      | 
    
          |