Lezione Terza

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  2 

     indice lezioni

Freni aerodinamici coppia di reazione e funzioni dell’elica

 

 

Freni di sicurezza, servono essenzialmente a frenare il velivolo sulla pista, questi dispositivi sono formati da un paracadute di frenaggio sistemato in un vano sotto il ventre della fusoliera.

Generalmente ne sono dotati i velivoli ad alta velocità i quali spesse volte sono costretti ad adoperare su piste corte. La tecnica di impiego di questo mezzo di frenata anzitutto è esclusivamente comandata dal pilota così, subito dopo aver atterrato, tramite un pulsante si apre uno  sportellino da dove esce il calottino estrattore il quale, trovandosi in dinamica con l’aria, fa da estrattore  al paracadute vero e proprio. Se l’atterraggio viene effettuato ad una velocità troppo elevata, ovvero superiore a quella consentita, il paracadute di stacca automaticamente consentendo al pilota di richiamare più facilmente il suo velivolo. Questo dispositivo normalmente è più usato sei velivoli militari come un caccia come rappresentato in (Fig. 19).

 

Fig. 19

A tale scopo vi sono alcuni velivoli, ad esempio quelli a trazione, che hanno la possibilità di invertire il passo dell’elica e produrre così una azione frenante. Queste eliche vengono denominate eliche a passo riverso.

Vi sono, più modernamente, anche altre possibilità di utilizzare mezzi adatti allo scopo, ad esempio aerei da carico e/o aerei di linea passeggeri, che utilizzano un sistema di “flabelli”, sempre comandati dal pilota e che consiste nell’invertire il flusso dei gas di spinta che fuoriescono dai motori a reazione, creando così una contro-spinta frenante.

 

 

 precedente                                                   successiva