Lezione Terza

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  1 

     indice lezioni

Freni aerodinamici coppia di reazione e funzioni dell’elica

 

 

Detti freni sono dei dispositivi che hanno lo scopo di aumentare la resistenza al velivolo in alcune fasi di volo. In pratica vengono così classificati:

 FRENI DI ATTERRAGGIO

FRENI DI PICCHIATA

FRENI DI SICUREZZA

Freni di atterraggio, i quali servono a smaltire una parte della velocità del velivolo nella fase che precede l’atterraggio che vengono denominati “Flaps”, essi sono delle superfici mobili e sono sistemate tra la fusoliera e gli alettoni sul bordo di uscita dell’ala.

Comunemente vengono anche denominati “ipersostentatori” e quindi sono anche in grado di aumentare la portanza, specie in fase di decollo e facilitando così il distacco dalla pista.

 Durante la fase di atterraggio i Flaps vengono abbassati oltre il 60° , in questa posizione funzionano da freni aerodinamici. In (Fig. 18) possiamo osservare la loro ubicazione.

Fig. 18

Freni di picchiata, questi freni sono costruttivamente composti da lamiere in “dural”, una particolare lega, opportunamente sagomate secondo la fusoliera e possono essere sistemate o sotto le ali o sotto il ventre della fusoliera o anche all’estremità della stessa, sono azionati da martinetti idraulici e offrono una grande resistenza all’avanzamento.

Questi freni sono messi in funzione quando il velivolo effettua una picchiata onde evitare che il esso superi determinati valori di “ G “ i quali sono stati determinati in sede di progettazione.

 

 

                                                    successiva