| 
       Lezione Seconda a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 2  | ||
| 
       Polare
      dell’ala, sviluppi aerodinamici e componenti 
      del velivolo  | 
    ||
| 
       
  | 
    
   
 Breve cenno sui vortici  I vortici sono dei
  movimenti turbolenti dell’aria che si generano sul velivolo durante il volo,
  essi possono essere classificati: VORTICI LIBERI VORTICI MARGINALI I primi sono quelli che si sviluppano sul dorso dell’ala ed hanno un andamento regolare I secondi sono quelli che si sviluppano alle estremità delle ali ed hanno un andamento elicoidale e sono quindi più pericolosi in quanto sollecitano l’ala a torsione inoltre, provocano una resistenza denominata indotta la quale produce una diminuzione della portanza. Le due scie di condensazione che si formano all’estremità alari degli aerei in volo, denunciano proprio la presenza dei vortici marginali. L’aria satura di vapore acqueo viene aspirata dai nuclei dei vortici di estremità ed in alcune condizione meteorologiche il vapore si condensa e diventa visibile.  Il
  numero di Mach Questo
  numero puro nasce dal rapporto tra la Velocità del velivolo
  (Vv) la velocità del suono (Vs),
  essendo quest’ultima direttamente proporzionale alla temperatura, anche il
  numero di Mach varia con essa. Dicendo che un velivolo vola ad 1 Mach significa che sta volando alla stessa velocità del suono che nell’aria è di circa 1225 Km/h. 
 
 
 
  | 
    
       
  |