Lezione prima

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag. 1 

     indice lezioni

Concetto di aerotecnica, principi di sostentamento e profili alari

 

 

 

L’aerotecnica è una parte della aerodinamica che studia il comportamento aerodinamico del velivolo durante il volo, meglio ancora, studia il comportamento dei profili alari che movendosi in una vena fluida generano dei valori di portanza e resistenza. (aerodinamica subsonica)

 Cenni sull’aria.

 L’aria è per l’uomo un elemento estremamente importante e non solo per la essenzialità del suo sistema di vita ma anche per tutto quello che da essa sa trarne di utile e di funzionale. L’aria è una massa gassosa che avvolge il globo terrestre ed è composta principalmente da idrogeno, ossigeno, anidride carbonica e altri gas inerti, comprese alcune piccolissime particelle sospese di origine organica come microrganismi spore e pollini e quant’altro; essa presenta delle caratteristiche fisiche come la pressione, la densità e la temperature, le quali variano con il variare della quota ed hanno quindi una grande importanza ai fini del sostentamento di un velivolo che in essa fluttua.

Sostentazione statica

 Questo tipo di sostentazione è basata sul noto Principio di Archimede e per sfruttarlo si impiegano dei palloni di tela gommata riempiti di un gas più leggero dell’aria…detti palloni prendono il nome di Aerostati. In seguito questi palloni ebbero una forma più affusolata, furono muniti di un gruppo propulsore e nacquero così i dirigibili. Le prime navi del cielo che potevano andare da un luogo all’altro con la velocità voluta e nella direzione desiderata autonomamente e all’altezza anche desiderata, certo,  per quello che le possibilità tecnologiche del tempo potevano permettere.

 Però, prima di addentrarci sulla sostentazione dinamica, molto più complessa e articolata, bisogna soffermarsi a comprendere cosa sia un profilo alare e quale che sia il suo comportamento nell’aria.

 

 

                                                    successiva