Turbomotori per elicotteri

a cura di Alessandro BELLOTTO

camera di combustione anulare

(appendice quattro)

    Questo tipo di camera di combustione, come rappresentato in Fig. 14,  è molto adatta ad uso di un compressore assiale e per la sua funzionalità trova una giusta collocazione su di un turboelica o su un turbomotore dove la turbina che trascina il compressore viene tecnicamente definita turbina generatrice di gas (Tgg) ed è staccata meccanicamente dalla turbina che trascina l'utenza vera e propria e che tecnicamente definita turbina di potenza (Tp).

Fig. 14

Schema elementare, in semisezione, di una camera di combustione anulare

Descrizione costruttiva della camera:

    Fisicamente si compone di un involucro esterno circolare unito ad un involucro interno, sempre circolare, sul fronte dei quali sono riportati su 360° i fori circolari per l'alloggiamento dei bruciatori (zona Y) che a loro vota sono attorniati da fori più piccoli che favoriscono la miscelazione con il carburante nebulizzato; l'aria primaria spinta dal compressore entra nella parte frontale della camera circondando fisicamente ogni singolo bruciatore, a valle del quale avverrà quindi la combustione; attorno agli involucri sono riportati costruttivamente altri fori per consentire la miscelazione con l'aria di raffreddamento e per contenere il dardo di fiamma al centro della camera anulare; subito dopo, a valle della camera stessa, i gas vengono convogliati nel distributore della turbina che trascina il compressore (Tgg) e, successivamente, a valle di questa, vengono convogliati nel distributore della turbina di potenza (Tp). 

 

camera di combustione