Turbomotori per elicotteri a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 1 di 1 | ||
funzionamento statico della camera di combustione | ||
|
La camera di combustione Tramite questo organo si somministra all'aria compressa dell'energia sotto forma di calore; dato che la combustione stessa avviene a pressione pressoché constante, vi sarà un aumento del volume specifico derivante dal tipo di combustione endotermica. Il rapporto aria combustione è di 60/1 ovvero: 60 parti di aria e una parte di carburante nebulizzato; gran parte dell'aria infatti non viene utilizzata nella combustione ma bensì viene opportunamente utilizzata per contenere il dardo di fiamma e a raffreddare i gas combusti prima che vadano a lavorare nella turbina, basti pensare che i valori della temperatura raggiungono finanché i 1800° C. oltre a ciò un'altra parte dell'aria asservita dal compressore verrà a sua volta utilizzata per raffreddare altri organi sollecitati termicamente, nel contempo però, il giusto rapporto stichiometrico durante la combustione rimane sempre invariato cioè (15/1) ovvero 15 parti di aria e 1 parte di combustibile ovvero, un giusto rapportato dei valori riferiti all'aria tipo. ...il riferimento all'Aria Tipo è collegato ad una regola che è stato stabilito di adottare, internazionalmente, per calcolare tutto ciò che riguarda la potenza i rendimenti i consumi e quant'altro in sede di progettazione, e il valore teorico fisso è stato stabilito che sia riferito a 15° C. Alcune principali caratteristiche legate alla camera di combustione sono: - completa efficienza dell'attività di combustione - minima perdita di pressione - buon funzionamento alle sollecitazioni termiche - stabilità di combustione - facilità di accensione bisogna comunque fare in modo che il carburante bruci completamente prima di essere miscelato con altra aria e indirizzato nei diffusori delle turbine: primo per non subire inutili perdite di calore e secondo perché non si verifichino lunghe fiamme a discapito dell'integrità stessa dei vari componenti e, ivi compreso il rendimento della ca. di comb. stessa; nel campo aeronautico i migliori rendimenti si aggirano attorno al (95 - 98 %). La camere di combustione possono essere di due tipi: tubolare e anulare. Camera di combustione tubolare: (appendice tre) Camera di combustione anulare: (appendice quattro)
|