Turbomotori per elicotteri a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 3 di 7 | ||
Teoria sulla turbina | ||
|
Questo ciclo, come rappresentato in (Fig, 11) evidenzia il funzionamento di una turbina a combustione continua ed è un ciclo a pressione costante, detto anche ciclo Brayton. Fig. 11 ciclo teorico della turbina a pressione costante l'aria entra nel compressore alla pressione atmosferica ed è compressa secondo un andamento adiabatico, A-B, successivamente la combustione avviene a pressione costante, B-C, in cui viene introdotta una certa quantità di calore Q¹ il quale produce un aumento del volume del fluido stesso. L'espansione avviene poi con un andamento adiabatico, C-D. Al punto, D, i gas si scaricano all'esterno Q2 Osservando ancora il diagramma, notiamo che l'area colorata in arancio, A-A¹ e B²-B, rappresenta il lavoro ideale di compressione compiuto dal compressore, mentre l'area, A¹-B² e C-D, rappresenta il lavoro totale ideale che la turbina ha realizzato. Da ciò si evince che il lavoro utile rappresentato dall'area, A-B-C-D, non è altro che il lavoro teorico utilizzato dall'utente sull'albero motore, perciò dato un determinato rapporto di compressione (d) il lavoro totale sarà maggiore quanto maggiore sarà la linea isobarica della pressione costante, poiché maggiore risulterà essere l'area del diagramma.
|