Lezione Quarta

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  5

     indice lezioni

Andatura Autonomia e timonerie della nave

 

 

Descrizione dei componenti

Il telemotore serve a comandare a distanza il servomotore, il trasmettitore è posto in Plancia Comando mentre il ricevitore è posto in agghiaccio-timone.

Il servomotore è l’organo che fornisce la potenza necessaria a far spostare la barra del timone ed è costituito da una o più pompe trascinate ciascuna da un motore elettrico che mette in pressione l’olio che và ad agire sui torchi idraulici dell’agghiaccio.

L’asservimento serve a collegare ricevitore-servomotore-agghiaccio, è un sistema di aste rigide che servono a far inclinare il piatto della pompa genny e, successivamente, a riportare il medesimo in posizione di mandata nulla, quando il timone ha raggiunto l’angolo di barra desiderato. Unico punto fisso è il fulcro ( F ).

L’agghiaccio è l’organo di forza del timone e si compone di torchi idraulici, quando questi ricevono l’olio in pressione dal servomotore, agiscono spostando la barra del timone e mantenendola nella posizione prescelta. In pratica tutti questi componenti si possono riassumere così:

telemotore e asservimento sono organi di comando

mentre

servomotore e agghiaccio sono organi esecutori dei comandi.  

 

 

 precedente                                                   successiiva