Lezione Quarta

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  4

     indice lezioni

Andatura Autonomia e timonerie della nave

 

 

Timoneria e sistemi di governo

Per poter muovere la barra del timone di una nave in movimento non è così semplice come si può supporre perché, questa manovra, comporta uno sforzo non indifferente. Non è semplice come si può vedere al cinema quando il comandante dice al nocchiere: “tutta la barra a dritta” e si vede quest’ultimo che fa scorrere la ruota a caviglie velocemente e con una facilità unica. In realtà bisogna pensare che tutte le forze idrodinamiche che agiscono su tutta la superficie del timone è molto elevata ed è direttamente proporzionale all’andatura della nave e di quanti gradi di barra si scosta il timone. Prendiamo ad esempio il vascello “Amerigo Vespucci”  (foto 7) la nave scuola della Marina Militare, quando la nave governa con la velatura, bisogna pensare che per poter muovere il suo timone sono necessari ben due uomini per ciascuna delle quattro ruota a caviglie. Infatti questo tipo di comando e del tipo barra a correre a settori a frenelli con rinvii di pulegge. Bhè, fortunatamente non è sempre così, il Vespucci è anche dotato di una timoneria idraulica, dove basta una mano di un solo uomo a comandare tutto.

 Ciò premesso, oggi, qualsiasi nave è dotata di comandi idraulici come quello e che di seguito illustreremo spiegheremo.

Una moderna timoneria si compone essenzialmente di quattro elementii:

                   trasmettitore                                    - meccanici

Telemotore                         che possono essere    -  idraulici

                    ricevitore                                         -  elettrici

                      pompa idraulica (tipo genny)

Servomotore

                      motore elettrico

                  2 cilindri idraulici disposti per madiere

Agghiaccio  

                  4 cilindri idraulici disposti per chiglia

                       meccanico

Asservimento 

                       idraulico

 

 

 precedente                                                   successiiva