Lezione Quarta a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 10 | ||
Andatura Autonomia e timonerie della nave | ||
|
Sistemi di emergenza Naturalmente qualsiasi nave, oltre al essere dotata di un normale impianto per il governo del timone, come sopra descritto, essa è dotata di altri sistemi paralleli che possono essere prontamente impiegati in caso di emergenza e che qui riassumeremo. L’impianto della timoneria, essendo elettro idraulico, è alimentato da tutti i quadri principali e da quelli di emergenza. Modernamente vi sono due trasmettitori elettrici in plancia collegati ad altri due ricevitori in locale agghiaccio e tutti collegati con quattro linee elettriche. I due ricevitori inoltre, possono essere anche comandati meccanicamente, a mano, dallo stesso locale agghiaccio. Vi è poi, a parte, un trasmettitore idraulico posto in un altro locale e che comanda un ricevitore idraulico sempre in locale agghiaccio. Naturalmente se il ricevitore è idraulico vi sono due linee idrauliche. A seconda del tipo di nave, in tuga vi può essere un’altro trasmettitore meccanico che muove meccanicamente il ricevitore (in questo caso bisogna mettere il ricevitore in by-pass). Se nell’impianto vi sono due servomotori, uno fa da riserva all’altro, naturalmente sono anch’essi alimentati elettricamente da tutte le centrali con linee fisse e volanti ed, entrambi, possono essere anche scollegati dai motori elettrici ed essere manovrati a mano tramite una manovella. In caso di avaria di entrambi i servomotori si può usare un servomotore trascinato da un motore endotermico e l’inclinazione del piatto della pompa avverrà tramite una closce. Vi è poi l’ultima emergenza con la barra a correre, in questo caso bisogna mettere i torchi idraulici in by-pass.
|