|
Effetto
pendolo
E’un effetto che si
manifesta e si sviluppa a carico del disco rotante e provoca instabilità
aerodinamica, questo fenomeno è dovuto ad una causa esterna quale, ad
esempio, un’improvvisa raffica di vento che investe la fusoliera.
Consideriamo in nostro elicottero in volo stazionario, esso è
aerodinamicamente stabile in quanto è abbandonato al proprio peso però, il
suo fulcro, è libero di muoversi perché fluttuante nell’aria perciò, se
la fusoliera si inclina per un colpo di vento, di conseguenza anche il disco
rotante si inclina e dal momento che la portanza è sempre normale ad esso darà
luogo a una componente di trazione ed il velivolo inizia a traslare..però per
effetto del proprio peso il velivolo riprenderà l’assetto primitivo che gli
compete e quindi si sposterà nuovamente il fulcro e con esso successivamente
anche il disco rotante, innescando così un penzolamento il cui effetto
risulterà sempre più accentuato. Questa condizione progressiva di assetto
viene opportunamente corretta con l’ausilio della barra stabilizzatrice,
la quale è costituita da due
bracci istallati sulla testa del rotore in modo perpendicolare all’asse
longitudinale delle pale, alla
estremità dei quali sono collegate due masse toriche.
Osserviamo quindi in (Fig. 56) dove è installata la barra
stabilizzatrice.

Fig.
56
Questa barra
stabilizzatrice, ruotando in simbiosi con le pale, assume le stesse
caratteristiche del girostato perciò, per effetto della sua forza
d’inerzia, tende a non variare il proprio piano di rotazione per tanto, se
l’asse del rotore tende a inclinarsi, la barra vi si opporrà e tramite il
comando di leve miscelatrici introduce una variazione ciclica del passo che
comporta una diversa portanza del disco di rotazione, creando così una forza
che diminuisce automaticamente l’accentuarsi del penzolamento e tramite
l’ausilio di “dampers”
ne ammortizza gli effetti.
|
|