Lezione prima a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 6 | ||
Concetto
di aerotecnica, principi di sostentamento e profili alari |
||
|
La portanza, questa forza è variabile in funzione dell’incidenza e della velocità. Quando un profilo alare aumenta la sua incidenza, la portanza aumenta, tale valore però aumenta sino ad una incidenza massima teorica di 16°, oltre al quale la portanza diminuisce in quanto i filetti fluidi dell’aria si staccano dal dorso e ne provocano lo stallo. Identicamente, la portanza diminuisce anche quando la velocità scende al di sotto di un determinato valore minimo, cioè scende al di sotto della velocità detta di sostentamento, ne deriva che la forza peso prevale sulla portanza e il profilo non ha più sostentamento. La portanza viene calcolata sulla base dei seguenti fattori: P
= cp ٠ φ
٠ S ٠
V² = Kg. cp coefficiente di portanza φ densità dell’aria S superficie del profilo calcolato in m² V² velocità calcolata in m/secFig. 08 Come è rappresentato in (Fig. 8) si può notare come il coefficiente di portanza (cp) aumenta con l’aumentare della incidenza (i) sino ad un valore teorico di 16° oltre ai quali i filetti fluidi si staccano dal dorso del profilo causando lo stallo. L’incidenza, (Fig. 9) è l’angolo formato dalla direzione della corda alare e la direzione del vento relativa e viene definito angolo alfa (α) Fig. 09
|
|