| 
         
     | 
    
  
   Di queste due forze: la F1 viene contrastata
  dall’azione del rotore di coda che esercita una forza contraria (A)
  mantenendo in assetto il velivolo ed essendo, quest’ultimo, posto in fondo
  alla trave di coda serve anche come organo direzionale. La forza F2 che
  tenderebbe a far scarrocciare  lateralmente
  la fusoliera, viene contrastata dalla forza C nascente
  dall’inclinazione meccanica del piano di rotazione del rotore stesso, così
  com’è rappresentato in (Fig. 35). 
    
  Fig. 35 
  Queste due forze però creano un Momento ribaltante che tenderebbe
  a far capovolgere la fusoliera cosicché, per poter assorbire questo fenomeno,
  il rotore di coda viene elevato tramite una deriva verticale degli impennaggi
  di coda,  sopra  l’asse  longitudinale 
  dell’elicottero,  come  è  rappresentato in (Fig. 36).
    
  Fig. 36 
   Sulla
  trave di coda però si viene a produrre un Momento torcente che viene
  comodamente scaricato sulle strutture della trave stessa. 
    
    
                                      
                      
  
   
      | 
    
          |