Lezione Settima

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  1 

     indice lezioni

Caratteristiche aerodinamiche della pala e rotore principale

 

Come possiamo osservare in (Fig. 31) ciò che è rappresentato è una pala vista nel senso longitudinale e suddivisa in segmenti, dalla radice al tip, dove si evidenzia, con dei valori vettoriali,  l’entità della portanza se il profilo fluttuasse nell’aria alla medesima velocità e dove si può notare,  sempre nel medesimo, come il comportamento vettoriale negli stessi segmenti, aumenta la propria entità in virtù della sempre più crescente velocità angolare.

Fig. 31

Ed ecco quindi che la pala di un elicottero, come è rappresentato in (Fig. 32) costruttivamente è realizzata in modo svergolato cioè, dalla radice al tip, ha una incidenza progressivamente variabile e che sarà massima alla radice e minima al tip. Questo accorgimento costruttivo viene realizzato al fine di avere una portanza distribuita pressoché costante su tutta la pala, in modo tale che il punto di transizione sia il più costante possibile. Tutto questo viene realizzato perché con l’aumentare del raggio, la pala assume una velocità sempre maggiore con dei valori di portanza progressivamente diversi e, dato che quest’ultima è direttamente proporzionale alla velocità e all’incidenza, avremmo  dei diversi coefficienti di portanza con diversi punti di transizione altrettanto diversi che causerebbero, inevitabilmente, dei notevoli scompensi aerodinamici con il conseguente distacco dei filetti fluidi nei diversi punti del dorso della pala

Fig. 32

 

 

                                                    successiva