Lezione Ottava

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  1 

     indice lezioni

Potenza necessaria al volo

 

Quando si passa dal volo stazionario cioè dall’Hovering al volo traslato, si verifica un notevole miglioramento della portanza perché il disco rotante viene dinamicamente interessato dalla una massa d’aria sempre maggiore, e questo apporto volumetrico incomincia a farsi risentire quando si supera la velocità di 15 miglia/h circa. Ciò premesso, per passare dal volo a punto fisso a quello traslato, come già è stato sottolineato, bisogna inclinate il disco di rotazione. Questa azione provoca però una leggera scaduta di quota e per mantenerla costante occorre aumentare, tramite il comando   passo collettivo, l’incidenza delle pale, aumentando così la potenza indotta (Wi) perché il rotore oltre a supportare il peso del velivolo fornendo portanza, deve fornire anche la trazione. Man mano che si acquista velocità si fa risentire il miglioramento della portanza e la potenza indotta che occorre fornire diminuisce.

Osserviamo in (Fig.37 ) come varia l’andamento del diagramma della potenza indotta (Wi)  ovvero come sull’asse delle ordinate il valore diminuisce con l’aumentare della velocità di traslazione (Vt).

Fig. 37

Naturalmente nel volo traslato la potenza di profilo (Wp) a causa della velocità stessa, aumenta in maniera proporzionale per effetto della sempre maggior resistenza che incontra. Osserviamo quindi in (Fig. 38) come questo valore aumenta

Fig. 38

 

 

                                                    successiva