Teoria del compressore

a cura di Alessandro BELLOTTO

cenni sul compressore assiale 

(appendice due)

Il compressore assiale è anch'esso costituito essenzialmente da due elementi principali ovvero: la girante (G) e il diffusore (D) entrambi questi elementi sono costituiti da una serie di palette radiali il cui profilo è simile ad un profilo alare. Le palette della girante (G) sono inserite nel  tamburo o disco rotante, mediante un incastro ricavato costruttivamente nel medesimo disco nel senso radiale, le palette o profili, sono inserite singolarmente, una appresso all'altra avendo cura di interporre tra le stesse un giusto lasco onde assorbire eventuali dilatazioni termiche lineari dovute all'aumento della temperatura e per assicurare un giusto assetto a ciascuna di esse in conseguenza della forza centrifuga a cui sono meccanicamente soggette. Le palette statoriche del diffusore (D)  sono fissate staticamente internamente all'involucro esterno della struttura del compressore. Tutto il complesso e realizzato costruttivamente a più stadi a sezione decrescente, (finanché a 10 stadi) cioè a forma di cono in modo tale che la diminuzione del volume provoca un aumento della pressione. Ad ogni stadio di palette statoriche quindi è interposto uno stadio di palette rotoriche, in tal modo l'aria aspirata viene spinta attraverso ogn'uno di essi a velocità costante, nel mentre, durante in suo avanzamento subisce un aumento progressivo della pressione con un rendimento adiabatico che si avvicina a valori di almeno 0.9 e questo giustifica ampiamente il suo maggior utilizzo in campo aeronautico. 

Fig. 03

 compressore assiale a uno stadio

Fig. 04 

disegno schematico di un compressore assiale a più stadi

si nota come il valore della velocità sia mantenuto costante mentre i valori della pressione aumentano in progressione alla diminuzione dell'ampiezza degli stadi

Foto 01

 rotore di un compressore assiale, sempre a 10 stadi

 

fotografia delle palette

 particolare di una paletta rotorica del primo e decimo stadio di un compressore assiale di un turbomotore T58-3 della General Electris

Foto 02

il compressore