Turbomotori per elicotteri

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag. 7  di 7 

     indice lezioni

Teoria sulla turbina

 

 

   Tecnica di funzionamento 

   Nel suo funzionamento a pieno regime di giri, la caratteristica dei turbomotori per elicotteri è quella che necessariamente devono mantenere pressoché costante i giri della turbina di potenza ovvero: l'utenza vera e propria, che in questo specifico caso è il rotore portante, per ragioni di assetto aerodinamico, quest'ultimo deve mantenete costante il numero dei  propri  giri per qualsiasi assetto di volo che il velivolo assuma; naturalmente questo significa che vi sono continue variazioni nella richiesta di potenza, in aumento o in diminuzione, gioco forza, questo comporta necessariamente una continua variazione del numero dei giri del turbomotore. Ma allora, come si può ottemperare questa richiesta pur mantenendo inalterato il numero dei giri dell'utente utilizzatore? 

    Il sistema è impostato automaticamente e si compone di un organo molto sofisticato chiamato Fuel-Controll che regola automaticamente il flusso di carburante al turbomotore in base alle richieste, e ciò avviene tecnicamente in modo  molto semplice.

   Il turbomotore si suddivide in due gruppi essenziali e separati:  il primo definito generatore di gas (Tgg) che comprende il compressore assiale calettato tramite un albero a due turbine; il secondo definito turbina di potenza (Tp) che comprende una turbina calettata ad un riduttore di giri che trasmette il moto all'albero del rotore portante; il collegamento fra questi due complessi avviene tramite la vena fluida dei gas cioè a dire: se vi è una richiesta di potenza, il gruppo generatore di gas aumenta automaticamente il numero di giri favorendo al tempo un aumento dei gas in funzione della richiesta, in caso contrario, ad una recessione di potenza diminuirà i proprio numero di giri in funzione della nuova condizione richiesta perciò con questa variazione di giri del primo gruppo di lavoro si mantiene costante il numero di giri del secondo gruppo utilizzatore.

   Normalmente la differenza nel numero dei giri tra questi due gruppi è quanto mai abbastanza rilevante infatti siamo rispettivamente sull'ordine di 24.000 - 26.000 g/min per le (Tgg)  e di 19.500 - 20.000 g/min. per la (Tp) 

   A regime di giri costante il gruppo compressore turbine (Tgg) è di 26.000 g/min mentre per la turbina di potenza è di 20.000 g/min. a differenza dei giri ridotti che ha il rotore portante dell'elicottero 224 g/min.

    Osserviamo in Fig. 16 un disegno schematico elementare di come si compone un turbomotore di questo tipo nel suo complesso d'insieme.

clicca per ingrandire

Fig. 16

 

 

                                                    successiva