Glossario alfabetico  

                                                a cura di Alessandro BELLOTTO                             

         indice glossario

 " C "

 

 

Capodibanda                 Elemento strutturale del fianco della nave applicato alla

                                       sommità delle costole. Forma l’orlo superiore dello scafo

                                       quando al di sopra di esso non ci sono sovrastrutture.

Carena                           Vedi scafo.

Cassero                          Sovrastruttura che si estende da un lato all’altro della 

                                        nave, la cui lunghezza non è interessata per tutta la 

                                        lunghezza della nave stessa. Le navi a vela avevano il

                                        cassero prodiero detto anche castello, esteso tra la prora 

                                        e l’albero di trinchetto. Nelle navi moderne possiamo

                                        avere un cassero nella zona centrale e anche a poppa.

                                        vedi (foto 13)

Cavitazione                     E’ una sorta di vuoto sotto forma di bolle di vapore che 

                                         si viene a creare in prossimità dell’elica a causa di un

                                         elevato numero di giri e che abbassa il rendimento

                                         dell’elica stessa. (foto 14)

Centro di spinta               Si riferisce al centro del volume di carena, dove si

                                          immaginano applicate tutte le “forze-spinta”.

Chiglia                              E’ la struttura longitudinale più robusta della nave.

Correnti                            Anch’esse sono strutture longitudinali molto robuste.

Costola                             Struttura trasversale, è il prolungamento tra baglio e

                                          madiere.

Curva di evoluzione         E’ la curva descritta dal baricentro durante l’accostata.

                                          vedi (foto 15)