| 
       Lezione Decima a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 5  | ||
| 
 Carichi liquidi a specchio libero e prove di stabilità  | ||
| 
       
  | 
    
    
  
   
 precedentemente avevamo osservato che la (tg) la possiamo ricavare anche con un altro procedimento quindi, possiamo fare l’uguaglianza dei procedimenti e avremo:                       
S           
P sc ――― = ―――― ; S : l = P · sc :D (r-a) l D (r-a) 
 se osserviamo l’equazione, essendo il prodotto degli estremi uguale a quello dei medi, per cui avremo:   l  
· 
P ·  sc   =   S  ·  D (r-a) da 
cui l · P · sc -r ( l · P · sc )                      
          
       S  · D                              
       S  
· D Cambiando di segno avremo:                                                           
( l · P · sc ) a   =   r -   ――――――                                                              
S  · D Conoscendo il valore di (a) si conosce conseguentemente la posizione del baricentro (G) Per ottenere un risultato soddisfacente si eseguono più prove come questa, i cui valori sono prossimi, se ne sommano i risultati dividendoli poi per il numero delle prove effettuate e ottenendo quindi un valore medio molto preciso. 
 
 
  | |