Lezione Settima a cura di Alessandro BELLOTTO pag. 4 | ||
Equilibrio
trasversale dei corpi parzialmente immersi | ||
|
Da ciò si evince che nei termini della formula vi sono due fattori uguali e cioè: (D) e (sen α) quindi il valore del primo termine dipende da ( r) mentre quello del secondo termine dipende da (a). La nave quindi sarà tanto più stabile quanto maggiore sarà il valore del primo termine e quanto minore sarà il valore del secondo termine. Il primo dipendendo da ( r) dipende dalla forma della nave ed è definito: coefficiente di forma. Il secondo dipendendo da (a) dipende dalla posizione del baricentro e quindi dalla posizione dei pesi e viene definito: coefficiente di peso. Concludendo: l’equilibrio è stabile quando il baricentro si trova sotto del metacentro l’equilibrio è indifferente quando il baricentro coincide col metacentro l’equilibrio è instabile quando il baricentro è sopra del metacentro
|