Lezione Quinta

a cura di Alessandro BELLOTTO

pag.  4 

     indice lezioni

Effetti del timone

 

 

Ora, queste due forze ( R = F1 ) essendo Energia cinetica (Ec), possiamo anche valutarne l’entità della forza stessa) secondo la formula che sarà:

Ec = ½ m V²

 la massa dipende dalla sezione del timone ( S ) dalla densità dell’acqua ( δ ) dall’angolo di barra che assume il timone (α )  e  dal coefficiente di cavitazione ( ) quindi 

 Fı = R = ½ ( S δ α ∂ ) x V² = Ec

A questo punto però sul baricentro (G) al sorgere della ( F1 ) che per l'appunto tende a far evoluire la nave, si crea una contro reazione uguale e contraria che noi chiamiamo ( F2 ) dovuta alla forza centrifuga della nave ora, mentre le forze (R ed F1) sono in coppia la ( F2 ) lavora da sola, osserviamo quindi in (Fig. 34) la sua scomposizione e otterremo la forza ( S ) che produce lo scarroccio…che è il secondo effetto del timone, mentre fa forza ( r ) produce un rallentamento del motoed è il terzo effetto del timone.

Fig. 34

 

 

 precedente                                                   successiiva