
Fig. 29
E’
noto che la portanza generata su un profilo alare dipende da:
P
= cp · φ · l · r
· np · (ω R)²
Questa formula è legata al
concetto della portanza generata secondo il principio dell’ala rotante,
com’è sopra rappresentato in (Fig. 29) e il cui valore dipende dal
coefficiente di portanza (cp), dalla densità dell’aria (φ),
dalla lunghezza della corda alare (l ), dal raggio del profilo (r ),
dal numero delle pale (np) e dalla velocita angolare (ω
R)². Ora, essendo il volo stazionario, significa che il peso
dell’elicottero ( Q) è
uguale alla portanza ( P)
Q
= 2 π
· R² · v1² · φ
da cui anche: P
= 2 π · R² · v1²
· φ
Quest’altra formula invece è legata al
concetto della portanza generata dall’accelerazione della massa d’aria da
parte del disco attuatore com’é rappresentato in (Fig. 30) il cui valore
dipende dalla velocità angolare delle due pale (2 π · R²) ·
e dalla velocità di accelerazione della vena fluida (v1²)

Fig. 30
|